Prague
Torino
Cambiamenti relativi al contribuente dell'imposta sul trasferimento del diritto di proprieta ai beni immobili
I doveri del datore di lavoro
I doveri del datore di lavoro sono regolati nell’ordinamento giuridico ceco in varie fonti. Sulla base delle recenti riforme delle suddette leggi, i datori di lavoro sono obbligati a rispettare alcuni nuovi doveri ed a rispettarne altri già esistenti, ma modificati.
Visite mediche dei dipendenti e di altre persone
La Legge sui servizi medici specifici e il Decreto ministeriale stabiliscono l’obbligo di sottoporsi alle visite mediche che sono, le seguenti: la visita medica iniziale, la visita medica periodica e la visita medica straordinaria , la visita medica finale, la visita medica successiva alla terminazione di lavoro a rischio.
La nuova interpretazione della nozione giuridica della “cura del buon amministratore” dall’anno 2014
La nuova legislazione, vigente dal mese di gennaio 2014, a differenza da quella precedente contiene l’impegno di definire la nozione di “cura del buon amministratore” (precedentemente l’interpretazione di tale nozione veniva lasciata ai tribunali). La tesi generale dalla quale è necessario partire ai fini dell’interpretazione del termine è il dovere di ogni persona di agire onestamente nei rapporti giuridici.
Locazione
In data 01.01.2014 è entrata in vigore la nuova legge n. 89/2012 Coll., codice civile (qui di seguito solo “NOZ”), il quale ha modificato notevolmente la legislazione della Repubblica Ceca. Una delle aree maggiormente modificate è proprio l’area dei contratti di affitto e, in particolare, il contratto di locazione.
Ricorsi contro le spese applicate dalle banche su conti correnti ipotecari e su altri conti correnti di finanziamento
La direttiva 93/13/CEE del consiglio europeo del 5 aprile 1993 concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori prevede che per "clausola abusiva" si intenda: "Una clausola contrattuale che non è stata oggetto di negoziato individuale, è contraria al principio di proporzionalità e determina un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti contrattuali a danno del consumatore".
Riforma del regolamento di procedura civile e del regolamento esecutivo - Parte 2
In data 1.1.2013 è entrata in vigore la riforma del regolamento di procedura civile e del regolamento esecutivo, pubblicata nella Collezione delle Leggi con no. 396/12 Coll., che ha cambiato diversi aspetti disciplinati dal regolamento esecutivo.
Il trasferimento all’estero della sede sociale: applicazione delle nuove disposizioni speciali ceche
Il principio della libertà di stabilimento è sancito dal Trattato CE sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche, equiparando le une alle altre. L’attuazione concreta di tali libertà per le persone giuridiche in alcuni casi può risultare scarsamente agevolata dalle previsioni nazionali.
Le modifiche introdotte al Codice del lavoro, principalmente dalla legge no. 365/2011, in vigore dal 01.01.2012
E' da segnalare, preliminarmente, che le modifiche introdotte dalla Legge no. 365/2011 (cosiddetta “Grande novella di legge”) sono, nel complesso, 323 e che nel presente articolo sono trattate solamente e generalmente le principali e più significative modifiche riguardanti il datore di lavoro. Da considerare, inoltre, che il presente articolo fa riferimento ai datori di lavoro-aziende che non sono soggetti alle norme sindacali.
“Diritto contrattuale europeo”
Non troppo tempo addietro la Commissione UE ha proposto l’elaborazione di un diritto europeo dei contratti. La proposta è stata avanzata ufficialmente per mezzo di un “libro verde” presentato nel luglio 2010.
Compravendita internazionale, clausole Incoterms – luogo di consegna dei beni e competenza giurisdizionale
Il 9 giugno 2011 la Corte di Giustizia UE si è pronunciata – di nuovo – su un argomento sempre molto dibattuto a livello giurisprudenziale: l’individuazione del luogo di adempimento di un’obbligazione contrattuale ai fini della successiva determinazione, in caso di controversia, dello Stato membro con competenza giurisdizionale.
La sottrazione internazionale dei minori. Cenni su Italia e Repubblica Ceca
A livello internazionale è sempre più crescente l’impegno di rendere effettiva l’integrazione tra cittadini di Stati diversi. Il fenomeno è certamente lampante se si prende in considerazione l’area UE – dove i cittadini comunitari possono circolare e soggiornare liberamente e verso i quali è vietata la discriminazione per ragioni di cittadinanza.
La registrazione elettronica delle vendite obbligatoria per gli imprenditori
Il dovere di pubblicazione sulle pagine web delle società commerciali
La legge n. 90/2012 Coll., sulle società commerciali (qui di seguito solo “ZOK”), la quale è vigente dal 01.01.2014, stabilisce per le società commerciali una novità, ovvero il dovere di pubblicare alcune informazioni e alcuni documenti della società sulle proprie pagine web.
Certificati di consumo energetico e riduzione del consumo energetico degli edifici
Dal 01.01.2013 è efficace la novella della legge num. 406/2000 Coll., Legge sulla gestione di energia, la quale introduce nuovi doveri per alcune imprese edilizie, proprietari e locatori di immobili. La detta novella legislativa era essenziale al fine di poter recepire la direttiva dell’Unione Europea del 19.05.2010 sul consumo energetico degli edifici.
La costituzione e l’iscrizione nel Registro delle Imprese della società a responsabilità limitata (“S.r.o.”) dall’anno 2014
Dall’inizio del 2014 la normativa giuridica ceca ha subito notevoli modifiche, visto che nel settore del diritto privato in Repubblica Ceca è entrata in vigore la Legge n.89/2012 della Coll., nuovo Codice civile, assieme a tante altre leggi e decreti ad essa connessi.
Il dipendente, il congedo di maternità il congedo parentale, ed i conseguenti obblighi per il datore di lavoro
Nel presente articolo ci occuperemo quindi principalmente degli obblighi del datore di lavoro nei confronti dei suoi dipendenti per il congedo di maternità o per il congedo parentale.
Riforma del regolamento di procedura civile e del regolamento esecutivo - Parte 1
In data 1.1.2013 è entrata in vigore la riforma del regolamento di procedura civile e del regolamento esecutivo, pubblicata nella Collezione delle Leggi con no. 396/12 Coll., che ha cambiato diversi aspetti disciplinati dal regolamento esecutivo. Le modifiche più significative apportate sono le seguenti.
Il nuovo Regolamento (UE) 650/2012 e le successioni ereditarie transfrontaliere
Recentemente è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento UE n. 650/2012 in materia di successioni transfrontaliere. Il regolamento completa l’iter di studi da tempo avviato dalla UE su questa materia, colmando anche il vuoto normativo in questo specifico settore.
Il rapporto dell’amministratore con la società: il nuovo articolo 66 d del codice commerciale vigente dal primo gennaio 2012
Secondo gli artt. 134 e 135 del Codice commerciale ceco l’attività dell’organo amministrativo di una società consiste nella gestione commerciale della società, nella regolare tenuta della contabilità, nel provvedere ad informare i soci in merito a tutte le circostanze rilevanti per la società.
Riproduzione di opere musicali - Diritti d'autore - Organizzazioni di gestione collettiva
Lo scorso 24/11/2011 la Corte di Giustizia UE è intervenuta nuovamente in materia di diritti d’autore, questa volta in particolare dando interpretazione al concetto di “comunicazione di un’opera al pubblico”. Ciò, nel caso concreto, per decidere sulla legittimità di un obbligo di pagare ad un’organizzazione di gestione collettiva dei diritti d’autore i compensi che derivano dall’utilizzo di opere protette e che sono connessi a tali diritti.
Il nuovo codice civile
In data 08.06.2011 il Parlamento ceco ha approvato in prima lettura la versione proposta dal governo del nuovo Codice civile, della Legge sulle società commerciali e della Legge sul diritto internazionale privato e processuale.
Marchio comunitario e contraffazioni
Lo scorso 12 aprile 2011, la Corte di Giustizia UE si è pronunciata su un’importante questione in materia di contraffazione di marchio comunitario e sua tutela all’interno dello spazio UE. In particolare, la Corte ha fornito un’interpretazione comunitariamente orientata del Regolamento (CE) 40/94 sul marchio comunitario (attualmente abrogato e sostituito dal recente Regolamento (CE) 207/2009).
Tutela dei crediti di “modesta entità” più accessibile con il procedimento europeo
L’Unione Europea, al fine di assicurare all’interno della comunità uno spazio giudiziario unico e garantire l’accessibilità alla giustizia, si è da tempo attivata emanando una serie di atti in materia civile e commerciale.